Per un dialogo medico-paziente basato su scambio e ascolto, scrive tiziana Amori, serve un’altra retorica della cura. La via della Medicina Narrativa
Medici e pazienti, dove nasce il conflitto
Per costruire un nuovo teatro di cura, all’insegna del dialogo e dell’ascolto, scrive la sociologa Tiziana Amori, serve una diversa retorica della professione medica e della relazione medico-paziente
Perché la medicina deve essere narrativa?
Integrata nella pratica clinica, la competenza narrativa dà la possibilità di cogliere il non detto, i silenzi, il disagio e di collegare coerentemente tutti gli elementi in una azione terapeutica efficace