In pochi secondi, decidiamo se fidarci o meno di una persona basandoci, inconsciamente, sul diametro delle sue pupille. Uno studio dall’Università di Milano-Bicocca, pubblicato su Cognition and Emotion mostra come minime variazioni facciali possano promuovere o ostacolare le relazioni interpersonali
I fuori sede, al via da Roma la tournée italiana
Realizzata da giovani pazienti oncologici e studenti di medicina a partire da una storia vera, I fuori sede è la prima opera teatrale che narra l’esperienza un tumore in giovane età
Cancro al seno, i racconti corrono sui social network
Per le donne che soffrono di cancro al seno, dopo i blog anche i social network stanno diventando uno spazio di condivisione sempre più importante e utilizzato. Lo svela uno studio presentato all’Esmo di Monaco
Premio Zanibelli 2018, i vincitori
Raccontano storie di patologie come la SLA, la depressione, la neurodiversità, o affrontano temi di bioetica e il fine vita, le nuove dipendenze dal web e dai social media, il cyber bullismo. Sono i libri premiati alla sesta edizione del “Premio Zanibelli – Leggi in Salute”
Dal passato al futuro, così la mente crea storie
Una ricerca italiana condotta su bambini autistici mette in relazione l’abilità dello storytelling con la facoltà cognitiva che ci consente di proiettarci nel passato e nel futuro
Ai futuri medici insegniamo a “saper essere” attraverso le Medical Humanities
L’opportunità di un ampliamento del percorso formativo dei professionisti della salute attraverso le MHs appare sempre più attuale. Su Quotidiano Sanità un intervento del CPPCCLMM&C
Medicina narrativa e cure palliative: intervista a Marta De Angelis
Inrtervista a Marta De Angelis, palliativista e autrice con Paolo Trenta di “In modo giusto”, un libro che raccoglie storie di medicina narrativa e cure palliative
Demenze, la solitudine dei carer
Ritardo nella diagnosi, poche informazioni, nessun supporto: il vissuto di disagio di chi assiste persone con demenza o morbo di Alzheimer emerge in un’inchiesta svolta in 5 Pesi europei, Italia compresa
“Come diventare vivi”: un libro che parla di libri
Continua la riflessione di Montesano su il “lettore selvaggio”, che non legge per passare il tempo ma per vivere, nella consapevolezza che solo così può rompere la prigione in cui è chiuso
Se la malattia ci fa diventare cattivi
La cattiveria è un aspetto sottovalutato del percorso di cura, mentre sarebbe un problema da chiarire e affrontare senza timore. In progettazione uno studio internazionale al quale parteciperanno due centri italiani