In 90 giorni al Policlinico di Bari rivoluzionata la struttura di medicina d’urgenza: via vetri e barriere e largo a musica, immagini e libri
A Venezia il film che cambia la prospettiva sul tumore al polmone
Intervista a Manuela Jael Procaccia, autrice di Roller Coaster- Montagne russe, un cortometraggio presentato il 4 settembre alla Mostra internazionale del cinema
Umanizzazione delle cure contro il cancro, i primi successi di HuCare
I principali risultati del progetto Hu Care promosso da Aiom sono presentati al Congresso della American Society of Clinical Oncology in corso a Chicago
Msf, un disegno per raccontare le malattie del mondo
Disegnare le malattie per comprenderle. E’ l’#epidemiacreativa nata dalla collaborazione tra Medici senza frontiere e la Scuola internazionale di Comics
Sla, un vademecum scritto con i pazienti
Nasce dall’ascolto di pazienti e caregiver un vademecum per affrontare il percorso di cura della Sla. Un progetto del Laboratorio Dos di Unife
Misurare l’ascolto si può? Un viaggio nella letteratura
Su Cronache di medicina narrativa, Antonietta Cappuccio fa il punto degli studi che hanno provato a misurare la qualità e l’efficacia della comunicazione medico-paziente
Sistema Salute: focus sulla Medicina Narrativa
Alla medicina narrativa, alla sue applicazioni e ai rapporti con la EBM è dedicato l’ultimo fascicolo monografico della rivista Sistema Salute
“Per sentirmi viva” va in scena a Roma
Dal 16 al 20 gennaio al teatro Petrolini di Roma va in scena “Per sentirmi viva”, spettacolo tratto da una delle storie del progetto “Raccontami di te” dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma (IRE)
Rafael Campo: la poesia ridà voce a medici e pazienti
Internista, professore di medicina alla Harvard Medical School, poeta e scrittore, Rafael Campo è il nuovo curatore della rubrica Poesia e Medicina di Jama
Medicina Narrativa sul portale Treccani
Sul portale Treccani, Claudio Cartoni, ematologo, oncologo e palliativista, spiega perché i medici hanno bisogno della formazione narrativa