L’approccio narrativo come strumento di umanizzazione della medicina, in particolare, in ambito riabilitativo, è stato al centro di un corso SIMFER che si è svolto ad Assisi con il contributo dell’Osservatorio Medicina Narrativa Italia
L’Oliver Sacks che non ti aspetti
E’ un Oliver Sacks che non ci saremmo mai immaginati, a metà tra un personaggio di Hermann Hesse e uno di Jack Kerouac, quello che si rivela nell’autobiografia dello studioso recentemente scomparso
Riso amaro sulla SLA
Scritto con il comunicatore oculare, Pensieri Sclerati prova come la narrazione possa aiutare a superare l’impedimento motorio permettendo al pensiero di “uscire dallo scafandro e volare come una farfalla”