L’intimità anonima offerta dalle reti empatiche digitali può essere la chiave per aiutare i pazienti con “patologie imbarazzanti”, come possono essere le malattie infiammatorie croniche intestinali, specie nell’adolescenza
Cronicità, telemedicina e “reti empatiche”
Nel Piano Nazionale Cronicità si parla allo stesso tempo di piano di cura e di patto di cura. La sfida è integrare il più possibile piano e patto, EBM e NBM. Ma come?
La medicina narrativa digitale nella cura del diabete di tipo I e dell’obesità: un progetto pilota dell’Ospedale Santa Maria di Terni
Obiettivo è la “personomica“: una medicina centrata non solo “sulla” persona ma su “una” persona specifica. Ne parla Cristina Cenci su Nòva
“Parole fertili” e “Modi bruschi”: perché gli uomini non si raccontano
Poche le storie maschili inviate al sito dedicato a chi ha problemi di fertilità. Ma è un’assenza, scrive Cristina Cenci su Nòva, che non significa indifferfenza
Nasce il Digital Narrative Group
Realizzata con la consulenza degli esperti di OMNI la prima piattaforma digitale progettata esclusivamente per lo sviluppo di progetti di medicina narrativa nella pratica e nella ricerca clinica. Ne parla Cristina Cenci su Nòva
Cura alle stelle: la salute narrativa che nasce dalla complicità
“Il manuale di Stefania Polvani sulle abilità narrative parte dal “Come si sente?” e ti coinvolge in un percorso di problematizzazione dell’ovvio della pratica medica e dei suoi fondamenti”. La recensione di Cura alle stelle sulle pagine di Nòva
Medicina narrativa e dolore: cosa succede se un farmaco lo somministra un computer
Su Nòva-SOLE24ORE, una riflessione sull’immaginazione del dolore e della cura, con uno sguardo al futuro della digital health e della medicina narrativa