OmniNews

Il Giornale della Medicina Narrativa Italiana

Ad
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Agenda
  • Redazione

Più ascolto ed empatia nella cura dell’osteoporosi: lo dicono anche i medici

1 Ottobre 2020 - di Redazione OMNINEWS

Per curare l’osteoporosi serve più ascolto ed empatia: sono anche i medici – ortopedici e reumatologi – a dirlo, avvertendo l’inadeguatezza del loro approccio nei confronti di chi soffre di questa malattia silenziosa, spesso ignorata o non adeguatamente considerata. E che spesso – come rileva una ricerca di Chiesi Italia – arriva con fatica alla diagnosi e ancor più faticosamente riesce ad ottenere le cure e le attenzioni in grado di prevenire le fratture e preservare il più possibile nel tempo la qualità della vita. Un bilancio negativo in termini di benessere individuale ma anche di costi per la collettività, considerato con il progressivo invecchiamento della popolazione l’impatto delle fratture da fragilità sulla spesa sanitaria europea continuerà a crescere. L’International Osteoporosis Foundation prevede costi per 37 miliardi di euro a seguito dei 2,7 milioni di fratture da fragilità in Francia, Germania, Italia, Spagna, Svezia e Regno Unito, con una spesa annua prevista in aumento, fino a più di 47 miliardi di euro entro il 2030.

L’osteoporosi è una malattia cronica del sistema scheletrico che determina il deterioramento della microarchitettura del tessuto osseo. Progressivamente, nell’attività di rimodellamento osseo il processo di riassorbimento prevale su quello di formazione, causando quell’indebolimento che “apre la porta” alle fratture. In Europa il 30% delle donne in post-menopausa soffre di osteoporosi e almeno il 40% di queste andrà incontro a una o più fratture correlate alla malattia2. Dopo i 50 anni di età, nel mondo, una donna su 3 e un uomo su 5 corrono il rischio di una frattura ossea causata dall’osteoporosi.

“Per essere al fianco dei pazienti è necessario comprendere i loro bisogni insoddisfatti”, spiega Laura Franzini, Direttore Medico di Chiesi Italia. “Da qui è nata l’indagine che ci ha permesso di raccogliere il punto di vista dei pazienti, le difficoltà, i timori e le preoccupazioni nella gestione della malattia’. In base a quanto emerso, le pazienti riconoscono nell’ortopedico e nel reumatologo i punti di riferimento, nonostante la percezione di un loro scarso investimento sulla malattia e la comunicazione quasi sbrigativa che caratterizza le visite, da cui il percepito di un ascolto insufficiente e il bisogno di una maggiore empatia. Per contro, l’84% degli ortopedici intervistati ritiene che un maggior coinvolgimento della classe medica sul tema dell’osteoporosi sia assolutamente necessario, sebbene la problematica dell’osteoporosi e delle sue conseguenze si ad oggi più sentita e le donne sono siano più informate.

La situazione cambia con gli specialisti che fanno parte dei Centri Osteoporosi, realtà territoriali peraltro generalmente poco conosciute, e con i fisiatri, a cui le pazienti riconoscono un approccio più attento e articolato, con più spiegazioni e più consigli.

Tag: comunicazione medico-paziente, empatia, osteoporosi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AGENDA

  1. istituto change formazione webinar sistemico-narrativo

    Narrazione e relazione di cura: 4 webinar sistemico-narrativi

    21 Novembre 2020 @ 10:00 - 20 Febbraio 2021 @ 17:00
  2. Master in Medicina Narrativa Applicata, X edizione

    28 Gennaio @ 8:00 - 30 Gennaio @ 17:00

Vedi Tutti gli Eventi »

DALLA RETE

omeopatia medicina narrativa

L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere

Una nuova edizione del libro che 20 anni fa svelò l’inganno dell’omeopatia: non la solita apologia della medicina convenzionale ma una una critica puntuale dei suoi limiti

I due paradossi del concetto di distanza sociale

Perché si parla di distanziamento sociale se il distanziamento è fisico? L’analisi di Davide Bennato, sociologo su Forward

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Archivio

Adding Spice to the Slog: Humanities in Medical Training

12 Novembre 2015 di Redazione OMNINEWS

Empatia e professionalità, così il paziente sente meno dolore

14 Giugno 2019 di Daniela Berardinelli, Remedios Cortese e Corrado Minetti

Quei giorni senza tempo. Storie dalla terapia intensiva

24 Settembre 2015 di Redazione OMNINEWS

Cerca nell’archivio

PARTNER

 


 

Tag Cloud

arte bioetica burnout cartella clinica narrativa comunicazione istituzionale comunicazione medico-paziente concorso letterario COVID-19 dipendenze effetto placebo empatia farmacia narrativa fine vita formazione letteratura libri linguaggio malattie croniche malattie rare medical humanities medicina digitale medicina narrativa narrativa nefrologia narrativa neuroscienze omni oncologia pediatria personalizzazione delle cure politiche sanitarie pratica clinica psicologia recensioni relazione di cura riabilitazione sclerosi multipla sistema sanitario SLA società italiana di medicina narrativa storytelling teatro tumore al seno tumori umanizzazione delle cure viverla tutta
Privacy Policy

© 2021 OMNI News/Galileo Servizi Editoriali. Sviluppo sito a cura di Exelab.

Stai per lasciare il sito omni-web.

Ok, ho capito.