OmniNews

Il Giornale della Medicina Narrativa Italiana

Ad
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Agenda
  • Redazione

L’Oliver Sacks che non ti aspetti

22 Febbraio 2016 - di Mauro Zampolini

di Mauro Zampolini

La passione per le moto, la velocità ai limiti della follia, la documentazione fotografica, i record di sollevamento pesi e la cultura del corpo, la dipendenza da droghe allucinogene, le scalate pericolose alla ricerca dei propri limiti, le nuotate ossessive e rilassanti al contempo. E’ un Oliver Sacks che non ci saremmo mai immaginati, un eroe romantico e moderno a metà tra un personaggio di Hermann Hesse e uno di Jack Kerouac, quello che rivela “In movimento”, edizione italiana dell’autobiografia dello studioso di recente scomparso (Adephi 2015).

696d740320c900dcf5101f107d6aa6b1_w600_h_mw_mh_cs_cx_cyLeggendo i suoi libri, immaginavamo una vita spesa sempre immerso negli studi, curvo sul desco ad approfondire le sue osservazioni cliniche. Sacks invece ci parla di uno studente sempre alla ricerca di quel qualcos’altro che la medicina tradizionale, la fisiologia tradizionale non riesce a dipingere sul quadro della natura umana. È proprio qui che lo studente brillante lascia spazio alla sua contraddizione, il destino di dover fare il medico come i suoi genitori e l’esigenza di scavare dentro se stesso per capire l’altro. In questo, il giovane Oliver ricorda il protagonista di “Sotto la ruota”, romanzo di formazione di Hermann Hesse: uno studente che, preso negli ingranaggi dei suoi doveri, cerca di uscirne alla ricerca di se stesso, e lo fa attraverso nuotate liberatorie, in cui l’acqua pulisce la corazza dell’anima. Allo stesso modo, Oliver nuotando in fiumi, laghi, mari trova ispirazione per la scrittura. L’immagine del taccuino bagnato sulla riva che raccoglie l’immediatezza dei pensieri generati dall’acqua racconta molto della narrativa dell’autore, il personaggio diventa persona.

È proprio la scrittura ossessiva, il rivedere i testi decine e decine di volte cambiandoli, adattandoli, che testimonia le difficoltà di cristallizzare, dare una forma al pensiero generato dal proprio inconscio, di esprimere  attraverso una sintassi letteraria le pulsioni profonde dell’anima. La revisione reiterata dei testi ci mostra la scrittura, la narrazione in un continuo divenire che quasi si adatta al divenire della vita. Anche la sua omosessualità, svelata con una narrazione naturale, ci riporta al buio della repressione omofoba degli anni ’50, quella che in Inghilterra costrinse Alan Turing al suicidio. Per evitarla, Sacks deve emigrare, per brevi periodi, in Olanda.

Si profila quindi una figura ribelle, alternativa rispetto ai dettami della sua epoca e che, secondo i nostri stereotipi, penseremmo anche politicamente impegnata a cambiare il mondo. Ma anche in questo caso Oliver ci stupisce, nella sua timidezza ci racconta il suo disinteresse per la politica.

L’autobiografia ci fornisce una visione nuova di Oliver Sacks, un narratore di storie di malattia che arricchisce l’osservazione clinica classica, quell’osservazione senza trionfalismi, che nel provare la L-dopa analizza in ambito scientifico gli effetti collaterali più che i benefici, tirandosi addosso l’ostracismo della comunità scientifica americana. La medicina narrativa deve molto a Oliver Sacks, al suo continuo ricercare il vissuto della malattia allargando e arricchendo l’analisi clinica a favore di una migliore cura della persona malata.

“In movimento” è un continuo intreccio tra la narrazione di se stesso, delle proprie malattie e la storia di come ha costruito e sperimentato le narrazioni alla base dei propri libri. Questa breve recensione non può che essere conclusa con una delle ultime frasi del libro. “Nel bene e nel male, io sono un narratore di storie. Ho il sospetto che un’inclinazione per le storie, per la narrazione, sia una disposizione umana universale, che va di pari passo con le nostre facoltà di linguaggio, con la coscienza di sé e con la memoria autobiografica”.

Tag: libri, psichiatria, storytelling

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AGENDA

  1. istituto change formazione webinar sistemico-narrativo

    Narrazione e relazione di cura: 4 webinar sistemico-narrativi

    21 Novembre 2020 @ 10:00 - 20 Febbraio 2021 @ 17:00
  2. Master in Medicina Narrativa Applicata, X edizione

    28 Gennaio @ 8:00 - 30 Gennaio @ 17:00

Vedi Tutti gli Eventi »

DALLA RETE

omeopatia medicina narrativa

L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere

Una nuova edizione del libro che 20 anni fa svelò l’inganno dell’omeopatia: non la solita apologia della medicina convenzionale ma una una critica puntuale dei suoi limiti

I due paradossi del concetto di distanza sociale

Perché si parla di distanziamento sociale se il distanziamento è fisico? L’analisi di Davide Bennato, sociologo su Forward

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Archivio

Costruzione complessa della relazione di cura in medicina di famiglia

1 Giugno 2016 di Tiziano Scarponi

Errori medici, la prevenzione è una anamnesi narrativa

5 Dicembre 2019 di Silvana Quadrino

Comunicare l’incertezza, cosa ci insegna la Covid-19

13 Maggio 2020 di Silvana Quadrino

Cerca nell’archivio

PARTNER

 


 

Tag Cloud

arte bioetica burnout cartella clinica narrativa comunicazione istituzionale comunicazione medico-paziente concorso letterario COVID-19 dipendenze effetto placebo empatia farmacia narrativa fine vita formazione letteratura libri linguaggio malattie croniche malattie rare medical humanities medicina digitale medicina narrativa narrativa nefrologia narrativa neuroscienze omni oncologia pediatria personalizzazione delle cure politiche sanitarie pratica clinica psicologia recensioni relazione di cura riabilitazione sclerosi multipla sistema sanitario SLA società italiana di medicina narrativa storytelling teatro tumore al seno tumori umanizzazione delle cure viverla tutta
Privacy Policy

© 2021 OMNI News/Galileo Servizi Editoriali. Sviluppo sito a cura di Exelab.

Stai per lasciare il sito omni-web.

Ok, ho capito.