Due nuove date lombarde per I fuori sede, commedia tratta da una storia vera di malattia oncologia in giovane età. Che si prepara a diventare un docu-film
Primo piano
News

Ecco gli effetti dell’empatia nel cervello dei pazienti
Cosa succede nel cervello quando qualcuno ci mostra comprensione o interesse? I risultati di uno studio di neuroimaging di Fondazione Quarta Onlus e Università di Udine

Un medico di famiglia e la Medicina Narrativa
di Tiziano Scarponi -
La medicina narrativa vista da un medico di famiglia: un professionista per cui le narrazioni, le storie dei pazienti, sono da sempre “pane quotidiano”. Anteprima dall’ultimo numero monografico di Sistema Salute, dedicato alla medicina narrativa

Rafael Campo: la poesia ridà voce a medici e pazienti
di Redazione OMNINEWS -
Internista, professore di medicina alla Harvard Medical School, poeta e scrittore, Rafael Campo è il nuovo curatore della rubrica Poesia e Medicina di Jama

Il burnout si previene con la medicina narrativa
di Marina Bidetti -
“Bisogna umanizzare la pratica medica non solo per migliorare l’esperienza di cura dei pazienti ma anche per alleggerire il carico emotivo che molti medici si trovano ad affrontare”. Così scrivono Caroline Diorio e Małgorzata Nowaczyk in un articolo apparso di recente sulla rivista Pediatrics che invoca l’introduzione della medicina narrativa nei corsi universitari come antidoto […]

Perché così tanti pazienti mentono al medico?
di Marta Musso -
Imbarazzo ad ammettere di non aver seguito la dieta, paura di essere giudicati, persino di ammettere di non aver capito le indicazioni del medico. La maggior parte dei pazienti mente al proprio medico, secondo una ricerca pubblicata su Jama Network Open. Ma è solo colpa loro?

Emicrania cronica, perché raccontarsi fa bene
di Viola Rita -
Rassegnazione, isolamento, ansia possono indurre a un uso eccessivo di farmaci in chi soffre di emicrania. Il narrarsi, invece, aiuta a spezzare questa catena negativa di eventi, migliorando il rapporto con il medico e con la terapia. Uno studio dell’Istituto Neurologico Besta di Milano

Vite resilienti, un reportage dal mondo della Sla
di Giulia Toniutto -
“Il mio viaggio nella SLA” di Antonio Pinna è un libro ricco di dati e informazioni ma è soprattutto una manifestazione di affetto dell’autore verso i suoi amici resilienti